Pronti ad indossare leggings e a tirare fuori il tappetino? Il 21 giugno ricorre la Giornata
Internazionale dello Yoga e quale miglior occasione per praticare questa splendida disciplina?
Lo yoga, nel senso comune di noi italiani, è una disciplina di nicchia, praticata da pochi ma in numero sempre crescente. La realtà è invece diversa da quello che possiamo immaginare e un’altra dimostrazione di ciò è il fatto che dal 2014 è stata istituita la Giornata Internazionale dello Yoga e, inoltre, l’UNESCO ha inserito questa disciplina nella lista dei patrimoni dell’Umanità.
La yoga è un insieme di pratiche e discipline di origine indiana ed ha l’obiettivo di trovare l’equilibrio tra mente, corpo e spirito.
La nascita dello yoga è molto antica e tutt’oggi gli studiosi non sono in grado di fornire una data precisa dalla quale si è iniziata a praticare tale attività, anche se le prima tracce risalgono al 5000 a.C.
Nel tempo questa pratica è ovviamente cambiata molto rispetto a quel periodo e oggi, in Occidente, è diventata una tipologia di esercizio fisico a basso impatto per mantenere o migliorare lo stato di salute.
In cosa consistono le moderne lezioni di yoga a scopo terapeutico?
Generalmente comprendono alcuni esercizi:
– Asana: diminuiscono le tensioni muscolari e mentali e servono ad assumere una corretta
postura.
- – Pranayama: sono tecniche di controllo della respirazione che hanno il fine di ridurre lo stress, i disturbi del sonno e accrescono la capacità di controllo.
- – Concentrazione e meditazione: sono metodi di rilassamento psico-fisico. Tramite queste pratiche si può inoltre aumentare la propria creatività e rivelare le potenzialità.
- – Mudra: gesti delle mani praticati per la ricerca dell’equilibrio tra mente, corpo e spirito
- – Bandha: contrazioni muscolari che servono a convogliare l’energia in un punto preciso del corpo per evitare che avvengano dispersioni.
- – Shatkarma: sono sei pratiche di purificazione, attraverso le quali si cerca di rinvigorire il corpo, temprare la forza di volontà e la concentrazione mentale.
Lo yoga può portare benefici fisici, mentali, emozionali e spirituali, ma soprattutto è considerato ottimo per raggiungere l’equilibrio fra corpo, mente e emozioni. E soprattutto è per chiunque abbia bisogno di prendersi cura di sé, per chi necessita di fare qualcosa per la propria salute e per chi vuole cambiare la abitudini. È per i flessibili, ma anche che per chi non lo è, perché praticandolo si acquisisce flessibilità. Per cominciare è sufficiente un tappetino, ma non è essenziale: cosa aspetti dunque ad iniziare?